top of page

 

Villa del Mulinaccio

 

 

La villa padronale del Mulinaccio,diventata poi sede

dell’omonima fattoria deisignori Vai di Prato, prese il

nome da un vecchio mulinoalimentato dalle acque che

scendevano dai monti diSchignano, dopo l’acquisto

nel 1470 ne fece Francesco Sassetti, braccio destro di

Lorenzo Il Magnifico e banchiere del Banco de’ Medici

in varie città europee.
All’interno il complesso del Mulinaccio si articola intorno ad un

cortile sul quale prospettano villa e annessi.
Per quanto concerne il nucleo cinquecentesco esso fu costruito

al tempo dei Sassetti (a partire dalla fine del XV secolo, a lato

del Salvatico (Ragnaia, nei documenti antichi) che fino al ‘700

costituiva un’area importante, digradante fino al Bisenzio.

Il boschetto, ancora esistente a settentrione della villa,

rispecchia i canoni estetici delle ville rinascimentali ed è una

parte della vecchia “Ragnaia”.
Al giardino si accede attraverso la caratteristica scalinata, a lato

della quale si apre un pianoterra che fa parte del primo nucleo dell’edificio e che, a seguito di ristrutturazioni funzionali alle necessità della fattoria, si articola in dieci diversi locali con soffitto a volte, collegati tra loro.
La facciata rinascimentale dell’edificio cinquecentesco ha linee severe, con finestre rettangolari e portale centinato in pietre lavorate a bugne lisce, sormontato da stemma e fiancheggiato da quattro finestre inginocchiate (replicate anche sul lato meridionale).

 

Maggiori dettagli  http://www.comune.vaiano.po.it/il-territorio/villa-del-mulinaccio

Video della Villa     https://www.youtube.com/watch?v=uy4wKV5BgxQ&feature=youtu.be

 

 

 

Segnaliamo anche il progetto That's Prato, promosso dalla CCIAA di Prato, valido per il perido Marzo-Giugno 2016.

 

 

"That's Prato"

 

"That’s Prato è un progetto pilota per la valorizzazione dei beni artistici e delle produzioni tipiche e per la promozione turistica della Provincia di Prato, nato dalla collaborazione della Regione Toscana con la Camera di Commercio e con tutti i Comuni del territorio."

 

per maggiori info   https://thatsprato.com/

 

brochure

 

 https://thatsprato.files.wordpress.com/2016/03/thatsprato_2016_finale.pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page